gennaio 30, 2024

I boli di pelo nel gatto: ecco alcuni consigli

Cosa sono i boli di pelo?

I gatti, si sa, sono amanti della pulizia e dedicano intere giornate alla propria igiene e alla toelettatura. Grazie alla loro ruvida linguetta riescono a rimuovere lo sporco e i peli morti dal proprio mantello, che vengono ingeriti dal gatto e normalmente proseguono nello stomaco per poi essere eliminati attraverso le feci.

Quando i peli ingeriti diventano un problema?

Quando la quantità di peli inghiottita è eccessiva, l'intestino fatica a smaltirli. Iniziano così ad accumularsi nello stomaco, creando appunto i cosiddetti boli di pelo o tricobezoari: delle masse di pelo che il gatto non riesce a digerire. Questi accumuli di pelo possono diventare un disagio per il nostro amico a quattro zampe, che tenterà di eliminarli vomitando.

Tutti i gatti hanno questo problema?

In generale sì. I gatti a pelo lungo ovviamente sono più soggetti alla formazione di boli, così come quelli adulti, che dedicano più tempo alla propria igiene rispetto ai cuccioli. Ovviamente ci sono periodi come quello di muta in cui gli episodi saranno più frequenti.

Come evitare il formarsi di boli di pelo?

  • Spazzola con frequenza il gatto, soprattutto nei periodi di muta. Se hai un gatto a pelo lungo cerca di spazzolarlo quotidianamente: in questo modo lo aiuterai a eliminare il pelo morto.
  • Utilizza degli integratori alimentari: si tratta di paste che favoriscono il transito intestinale ed evitano la formazione di boli
  • Cura l'alimentazione del tuo gatto: prova con alimenti ricchi di fibre e specifici per prevenire la formazione di boli di pelo
  • Offri l'erba gatta, ma con moderazione. Se il tuo gatto ne abusa potrebbe perdere la sua efficacia e addirittura causargli problemi.
Postato in: Gatti

Leave a comment